Skip to main content

LA PSICOANALISI, un’opportunità per ripartire

“Siamo concreti! Si riparte o no?”. Direbbero gli amanti dei “fatti”. Allora spieghiamola invertendola.

L’opportunità, o la possibilità, è già una psicoanalisi. O meglio, è già una cura. 

Natale, tempo di buoni propositi per l’anno nuovo, di regali (sempre e solo oggetti) come se ciò che più conta, di un qualcosa, fosse la sua presenza concreta. 

Tempo anche di favole, e noi ve ne raccontiamo una.

Continua a leggere

UNA GUIDA CHE SEGUE – in rete per una comunità invisibile

Progetto di finanziamento delle attività di rete del Centro Heta sulla piattaforma Produzioni dal basso

Abbiamo avviato un crowdfunding per sostenere le attività del centro rivolte in particolare a soggetti con disagi psichici e relazionali, ai giovani a rischio di abbandono scolastico, a chi ha necessità di reinserirsi nel mondo del lavoro e a chi, in generale, ha bisogno di “ripartire”.

Continua a leggere

UN RUOLO NEUTRALE – il lavoro con i genitori

Il ruolo dei genitori e il terzo simbolico

Lacan ci invita a entrare nel gioco d’inganni del linguaggio. Il che significa entrarci con la consapevolezza della situazione in cui incappiamo. Talmente consapevoli da diventare cinici: lo psicoanalista francese usa il termine non-dupe, per intendere colui che rifiuta di farsi ingannare dalle parvenze dell’Altro.

Continua a leggere

NEUROSCIENZE E PSICOANALISI – niente in comune

Il sapere neuroscientifico e le sue mire teoriche sono spesso agli antipodi rispetto al percorso che segue la psicoanalisi

Se infatti le neuroscienze tentano di rintracciare, a partire da singoli casi, principi applicabili a livello universale, ciò che interessa la psicoanalisi è invece la ricerca del particolare unico al soggetto.

Tuttavia giudicarli l’uno l’antitesi dell’altro è una conclusione piuttosto frettolosa e riduzionista. D’altronde i primi studi dello stesso Freud si rifanno proprio alla neurologia.

Continua a leggere

GIORNATA FIOCCHETTO LILLA – Disturbi Alimentari

Perché non festeggiamo la giornata nazionale del Fiocchetto Lilla: «Celebrare i disturbi alimentari intrappola in categorie chi ne è afflitto» 

Perché non pubblichiamo fiocchi, corpi martoriati, dirette dal bagno e altre amenità.

Perché non serve a nulla anzi peggiora le cose. Perché rinforza il padrone che vorrebbe abbattere. Perché non tocca il problema centrale.

Continua a leggere

LE VOCI: SPECIALE ANORESSIA – 4° Ed.

Speciale disturbi alimentari.

Finalmente in edicola!

Niente pareti lilla, niente nastrini, ma niente musi lunghi. Ci hanno chiesto di nuovo il perché.
Beh, perché ogni cura mira, in definitiva, a una caduta dell’ideale. Come?

Per esempio non presentandosi sorridenti e chiccosi, sfoggiando il proprio essere vincenti e risolti. La tenerezza degli influencer che dichiarano che l’aspetto non conta la conosciamo.

Continua a leggere

SOGGETTIVARE PER DE-SOGGETTIVARE – Intervento

San Marcello 29/09/2023 – Intervento all’incontro su “I Disturbi del Comportamento Alimentare: la cura di un’epidemia sociale”.

Vengo a parlarvi, in conclusione di questo incontro in cui si è fatto un po’ il punto sullo stato dell’arte dei percorsi di cura, sulle difficoltà ma anche sui meriti, sulle cose riuscite, sull’impegno sempre presente da parte di tutti gli attori in campo per affrontare questa piaga sociale, questa epidemia appunto come recita il titolo e come abbiamo sentito dalle descrizioni e dai numeri presentati dai colleghi, vengo a parlarvi di quello che è il ruolo e il posto degli Enti del Terzo Settore che, come Associazione Heta, rappresentiamo qui e al tavolo di coordinamento regionale.

Continua a leggere