Skip to main content

Autore: raffy

UNA GUIDA CHE SEGUE – in rete per una comunità invisibile

Progetto di finanziamento delle attività di rete del Centro Heta sulla piattaforma Produzioni dal basso

Abbiamo avviato un crowdfunding per sostenere le attività del centro rivolte in particolare a soggetti con disagi psichici e relazionali, ai giovani a rischio di abbandono scolastico, a chi ha necessità di reinserirsi nel mondo del lavoro e a chi, in generale, ha bisogno di “ripartire”.

Continua a leggere

IN RETE – 1° FORUM REGIONALE SUI DISTURBI ALIMENTARI DEL TERZO SETTORE

HETA, in qualità di Referente per gli ETS delle Marche al Centro di Coordinamento Regionale per i Disturbi della Nutrizione e Alimentazione istituito con la L.R. 40 del 3/08/2020, ha indetto, per SABATO 8 FEBBRAIO 2025, il Primo Forum del Terzo Settore sui Disturbi Alimentari al fine di avviare la costituzione della rete degli ETS marchigiani.

Chiediamo preliminarmente a tutti gli Enti delle Marche interessati al tema di compilare il presente questionario  https://forms.gle/WeW34jpB1ALSeavM6.

Continua a leggere

DISTURBI ALIMENTARI – Formazione ECM

Corso di formazione esperienziale con discussione di casi clinici. Disponibile in FAD fino al 15 dicembre 2022.

ACCREDITAMENTO ECM CON 22 CREDITI FORMATIVI PER:
Biologi Nutrizionisti, Medici Nutrizionisti, Dietisti, Medici Mg, Pediatri LS, Psichiatri, Psicologi, Psicoterapeuti, Assistenti Sociali, Educatori Professionali, Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica, Infermieri, Fisioterapisti, Ostetriche e altre Professioni Sanitarie.

Continua a leggere

THE WALL: AL DI LÀ DEL MURO – Formazione

Corso di formazione accreditato MIUR per Docenti, personale educativo e ATA dell’Emilia Romagna.

DA GIOVEDÍ 17 MARZO A GIOVEDÍ 26 MAGGIO 2022 – ACCESSIBILE CON CARTA DOCENTE CODICE 52018

l corso mira a offrire conoscenze specifiche, teoriche e pratiche, sulle dinamiche a fondamento degli approcci utili ad affrontare un contesto, come quello scolastico, eterogeneo e in cui il superamento delle difficoltà di interazione costituisce uno degli obiettivi primari. Si intendono inoltre fornire approfondimenti sul complesso mondo degli adolescenti e su come comunicare e relazionarsi al di là delle difficoltà generazionali e di ruolo.

Continua a leggere

THE WALL: AL DI LÀ DEL MURO – Formazione

Corso di formazione accreditato MIUR per Docenti, personale educativo e ATA della Regione Marche.

DA MARTEDÍ 22 MARZO A MARTEDÍ 31 MAGGIO 2022 – ACCESSIBILE CON CARTA DOCENTE CODICE 51399

Al di là del muro dell’adolescenza si costituisce come un corso che si propone di fornire strumenti teorici e operativi per affrontare le diverse difficoltà nella relazione didattica e/o d’aiuto con gli adolescenti. Le tematiche affrontate come il disagio psicologico e le sintomatologie emergenti, l’autismo, la sessualità e le relazioni sociali, la comunicazione intersoggettiva e intergenerazionale, verranno esplorate alla luce delle differenti competenze ed esperienze afferenti dai diversi ambiti applicativi: psicologico, socio-educativo, pedagogico, nutrizionale e sanitario.

Continua a leggere

IL SOGGETTO TRA NORMA E NORMALITÀ

Tavola Rotonda, in presenza e online, sul tema “Normopatia: il soggetto tra norma e normalità”.

VENERDÌ 29 OTTOBRE 2021 – MOLE VANVITELLIANA – SALA BOXE ORE 17.30

Svariate correnti della psicoanalisi hanno letto i fenomeni psichici a partire da una o l’altra delle strutture identificate. Dalla cosiddetta “follia”, ad esempio, includendo quindi il concetto di normalizzazione; o da questa presunta “normalità”, vedendo in definitiva un deficit nelle manifestazioni di un disagio. Quando nel 1976 Lacan scrive “Tutti delirano” intende invece forse spingersi verso una visione senza centro né origine, quindi non al di là di una presunta normalità ma in assenza di questa nozione. Una clinica dell’uno per uno, in cui l’idea di follia funge da limite utile sì a pensare una necessaria normalità, ma non per questo considerarla qualcosa di concreto, determinabile.

Continua a leggere

NORMOPATIA – Seminario di studi

Seminario di studi e supervisione clinica in presenza e online.

Svariate correnti della psicoanalisi hanno letto i fenomeni psichici a partire da una o l’altra delle strutture identificate. Dalla cosiddetta “follia”, ad esempio, includendo quindi il concetto di normalizzazione; o da questa presunta “normalità”, vedendo in definitiva un deficit nelle manifestazioni di un disagio. Quando nel 1976 Lacan scrive “Tutti delirano” intende invece forse spingersi verso una visione senza centro né origine, quindi non al di là di una presunta normalità ma in assenza di questa nozione. Una clinica dell’uno per uno, in cui l’idea di follia funge da limite utile sì a pensare una necessaria normalità, ma non per questo considerarla qualcosa di concreto, determinabile.

Continua a leggere

FACCIAMO RETE – Il colore che serve

Progetto di intervento per l’emergenza Covid 19 in rete con gli Enti del Terzo Settore.

Il progetto “Facciamo Rete – terzo settore Marche per l’emergenza Covid 19”finanziato dalla Regione Marche con le risorse del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, mira a potenziare la capacità dei soggetti del terzo settore marchigiano di lavorare in rete e innovare i propri servizi

Continua a leggere