Skip to main content

Autore: HETA

GENITORI IN ASCOLTO – Coltivare legami: educare è crescere insieme

Sabato 4 aprile alle ore 21.00 la Pro Loco di Barbara, in collaborazione con il Centro Heta e con il patrocinio del Comune di Barbara organizza un incontro rivolto alla cittadinanza dal titolo: Coltivare legami: educare è crescere insieme.

L’iniziativa si inserisce all’interno di un ciclo di incontri che la Pro Loco di Barbara intende organizzare per dare maggiore spazio alla condivisione di un dibattito culturale e sociale oltre che a momenti di convivialità.

Continua a leggere

NASCE LA COLLABORAZIONE TRA HETA E IN-PHILOSOPHY

Nasce un accordo di collaborazione tra il Centro Heta e In-Philosophy Festival, importante festival campano sulla filosofia che avrà luogo nei giorni tra l’1 e il 28 settembre 2025, grazie all’apertura di un Punto Heta proprio a Ischia.

Tra le numerose iniziative, il Festival prevede anche una serie di interventi sul tema a partire dallo sfondo concettuale della psicoanalisi, della psicologia e delle discipline “psi” in genere.

Continua a leggere

“La psicoanalisi è un’opportunità di ripartire” – J. Lacan

“Siamo concreti! Si riparte o no?”. Direbbero gli amanti dei “fatti”. Allora spieghiamola invertendola.

L’opportunità, o la possibilità, è già una psicoanalisi. O meglio, è già una cura. 

Natale, tempo di buoni propositi per l’anno nuovo, di regali (sempre e solo oggetti) come se ciò che più conta, di un qualcosa, fosse la sua presenza concreta. 

Tempo anche di favole, e noi ve ne raccontiamo una.

Continua a leggere

CHE COS’È UNA RIUNIONE CLINICA?

Da alcuni anni ci riuniamo regolarmente, ogni due settimane, per quella che definiamo la “riunione clinica” o “riunione d’equipe”.  Da qualche tempo abbiamo voluto aprire anche a chi non è strettamente parte dell’equipe di Heta, condividendo con chiunque lo stesso stile di lavoro.

Recentemente, appunto durante una riunione clinica, ci è capitato di constatare come, in definitiva, tentassimo di fare di qualunque incontro di gruppo ciò che chiamiamo riunione clinica.
Abbiamo notato paralleli perfino con i gruppi di genitori di pazienti, così come con i gruppi di agenti di polizia, di allenatori sportivi, di insegnanti scolastici, di medici. Questo ci può aiutare a definire cosa avvenga in riunione clinica, come in qualsiasi riunione umana che abbia alcune prerogative.

Continua a leggere

UN RUOLO NEUTRALE – il lavoro con i genitori

Il ruolo dei genitori e il terzo simbolico

Lacan ci invita a entrare nel gioco d’inganni del linguaggio. Il che significa entrarci con la consapevolezza della situazione in cui incappiamo. Talmente consapevoli da diventare cinici: lo psicoanalista francese usa il termine non-dupe, per intendere colui che rifiuta di farsi ingannare dalle parvenze dell’Altro.

Continua a leggere

BARBARA ARAMINI

Psicologa, psicoterapeuta a orientamento lacaniano, esercita la libera professione dal 2014 ed è referente del Punto HETA a Roma e Frosinone.

Specializzata in psicoterapia con una tesi teorico clinica su un caso di grave obesità isterica.

Partecipante della SLP Cf – Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo freudiano. Docente incaricato e tutor per l’Istituto Freudiano per la clinica la terapia e la scienza di Roma.

Continua a leggere

FRANCESCO IMPAGLIAZZO

Psicologo, psicoterapeuta a orientamento psicoanalitico lacaniano è referente del Punto HETA a Ischia (NA).

Iscritto all’Albo degli Psicologi della Campania, si è diplomato in Psicoterapia presso l’Istituto Freudiano di Roma, ed è partecipante della SLP Cf  – Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo freudiano.

Continua a leggere

Maria Antonella Paolucci

Maria Antonella Paolucci è psicologa e psicoterapeuta a orientamento lacaniano. Referente HETA a Campello sul Clitunno (PG).

Si è Laureata in Pedagogia presso l’Università degli Studi di Urbino nel 1982.

Dal 1994 è iscritta all’Ordine degli Psicologi delle Marche ed esercita attività libero professionale come Psicologa ad Ancona, Senigallia e Campello sul Clitunno.

Continua a leggere