Skip to main content

Autore: HETA

NORMA FUORI NORMA – Giornata di formazione per operatori e studenti

Lo scopo di questa giornata di formazione è quello di fornire spunti su potenziali utilizzi e criticità nell’applicazione delle normative nella gestione del percorso del paziente e del colloquio clinico.

Quando e come far firmare il consenso informato al trattamento dei dati?
Pianificare un certo numero di sedute e prefigurare risultati attesi dal trattamento può inficiare il percorso?
Come il professionista medico, nutrizionista o psicologo può conciliare l’applicazione delle linee guida ministeriali con una concezione della cura che tenga conto della soggettività del paziente?

Continua a leggere

EAT ME CONTEST – Il progetto per le scuole

Primo Concorso scolastico regionale per la conoscenza e l’informazione
sui Disturbi del Comportamento Alimentare.

Rivolto agli Studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado della Regione Marche.

Video Vincitore del Premio della Giuria degli Esperti e della Giuria dei Ragazzi “Eat Me Contest 2017”
In collaborazione con l’Associazione Fanpia Onlus, Unicam, Uniurb, Univpm, e i partner Eat Me 2017.

Continua a leggere

PSICOSI E CASI LIMITE nei Disturbi Alimentari – Giornata Formativa

“Una presentazione di malato non può assolutamente essere la stessa dopo la psicoanalisi o prima della psicoanalisi”

“[…] la distinzione è radicale riguardo a ciò che, almeno in teoria, in potenza, è esigibile dal rapporto del clinico con il malato, non fosse che sul piano della prima presentazione. Se il clinico, il medico che si presenta non sa che egli stesso porta per una buona metà il carico del sintomo […], che non c’è presentazione di malato, ma dialogo fra due persone e che, senza questa seconda persona, non ci sarebbe tutto il sintomo, egli è condannato, com’è il caso per la maggior parte, a lasciare stagnare la clinica psichiatrica sulla via da cui la dottrina freudiana avrebbe voluto tirarla fuori”.

J. Lacan, Sèminaire XII, lezione del 5/5/65, inedito

Continua a leggere

LA CURA NEI DISTURBI ALIMENTARI – Corso di formazione

Formazione intensiva ai professionisti che vogliano aggiornarsi circa le più recenti prospettive terapeutiche sui Disturbi del Comportamento Alimentare, secondo un approccio multidisciplinare integrato.

Il corso è promosso dal Centro Heta e da Idea Psicologia, in collaborazione con l’Associazione Fanpia Onlus e il Dipartimento di Scienze dell’Alimentazione dell’Univpm, con il patrocinio di Siridap e Fida.

Continua a leggere

#ATUTTOSCHERMO – docufilm sui disturbi alimentari

Sabato 1 Ottobre 2016 – #atuttoschermo.

Ore 17 – Incontro “Disturbi Alimentari. Prospettive di intervento”

Verranno presentate le attività del Centro Heta per la stagione 2016-17 e la fitta rete di collaborazioni attivate per studiare e affrontare la problematica da più versanti e in più ambiti. Partecipano rappresentanze delle autorità cittadine, e dei partner in collaborazione con Heta: Fanpia Onlus e il Centro Oltre, Cooperativa Co.Gi.To., Unicam, Happiness Group, Tornaconto & C, Fideuram, Idea Psicologia.

Modererà Giovanni Iannelli, Direttore Rai Marche

Continua a leggere

DOCUFILM EAT ME – Il progetto sui disturbi alimentari

“La gente dovrebbe capire che non c’entra l’esteriorità“.

Queste sono le parole di Caterina, che come tante cerca di far comprendere a chi non attraversa questo problema che quando parliamo di cibo, di corpo e di peso in realtà parliamo di altro.

L’Associazione HETA, insieme alla Fanpia Onlus e Villa Miralago, ha prodotto il documentario EAT ME, per la regia di Ruben Lagattolla e Filippo Biagianti, che narra le storie di due ragazze adolescenti che vivono il problema dei disturbi alimentari da fronti opposti: anoressia e obesità.

Continua a leggere

EAT ME – Proiezioni Ancona e Forlì

Il 22 ottobre 2015 alle 19.00 Mole Vanvitelliana- Sala Box, aperitivo di benvenuto a opera dei genitori del Centro Oltre a riveder le stelle.

A seguire Proiezione del film documentario “EAT ME” prodotto dal Centro HETA e dalla Fanpia Onlus e dibattito con il pubblico con la presenza del Dott. Leonardo Mendolicchio, psichiatra e psicoanalista, della Dott.ssa Giuliana Capannelli psicoterapeuta e psicoanalista, della Dott.ssa Antonietta Tavoni neuropsichiatra infantile e di Ruben Lagattolla regista del film documentario.

Modera la serata Paolo Notari, giornalista e conduttore RAI.

From Ruben Lagattolla

Venerdì 18 marzo 2016 alle ore 20,00 presso la saletta della Banca di Forlì in collaborazione con l’Associazione Volo Oltre, si terrà la proiezione del docu-film “EAT ME”.

Dopo la proiezione, seguirà un dibattito aperto alla cittadinanza per approfondire sia i rischi per la salute fisica e psicologica, sia la prevenzione che i percorsi di cura dei servizi dedicati sul territorio.

Continua a leggere

CENA AL BUIO – Hotel SeePort Ancona

Alle ore 20.30 al Seeport Hotel ci aspetta un percorso di senso ed emozione in collaborazione con il team dell’Unione Italiana Ciechi di Ancona e ipovedenti della provincia di Ancona.

Verrà fatta anche la lettura del testo “Una giusta dose d’amore” tratto dal libro Mangiare (il) bene a cura di Stefania Ferré.

Costo della serata 30 €.

Posti limitati su prenotazione. Info e prenotazioni: 071.9715100.