Skip to main content

COMUNICAZIONE: materiale informativo

Non si può suggerire cosa dire a chi soffre di disturbi alimentari, ma è molto importante sapere cosa NON DIRE. Perché le parole pesano a volte molto più dei corpi. Le parole apposte sui “meme” sono tutte frasi che persone direttamente coinvolte nel problema si sono sentite dire nel corso della loro vita e, spesso, anche durante la loro cura dagli stessi professionisti preposti ad aiutarli a superare il problema. Prosit!

La famiglia, spesso, è tanto implicata quanto impotente. Le domande che ci arrivano dai genitori sono sempre finalizzate ad acquisire competenze e indicazioni su come fare con i figli. Le nostre risposte sono sempre, o quasi, orientate a un al di là del fare. Utile comunque avere un’idea di cosa NON FARE con persone che soffrono di disturbi alimentari. L’ironia ci aiuta a farne la tara.

ARTICOLI SUL TEMA

    PREVENZIONE: attività di divulgazione

    Docufilm EAT ME

    “La gente dovrebbe capire che non c’entra l’esteriorità”. Con queste parole la voce narrante del documentario EAT ME, realizzato nel 2016 per la regia di Ruben Lagattolla e Filippo Biagianti, ci introduce al racconto delle storie di Gloria e Arianna con cui abbiamo voluto proporre un modo diverso di narrare i disturbi alimentari e chi ne è attraversato. La riproduzione del documentario è privata e può essere richiesta per progetti di prevenzione, informazione e approfondimento.

    Ulteriori approfondimenti nella nostra pagina YouTube:

    PREVENZIONE: attività con le scuole

    EAT ME Contest

    Primo concorso scolastico regionale per la conoscenza e l’informazione sui disturbi del comportamento alimentare realizzato nel 2017 coinvolgendo 10 Istituti superiori della Regione Marche. Nel video il progetto realizzato dalla Classe vincitrice del Primo premio della giuria dei ragazzi.

    I video delle classi seconda e terza classificata sono visibili nella pagina YouTube di Heta: