Tra maggio e novembre 2025 il Centro Heta organizza tre incontri di formazione sui Disturbi alimentari aperti a operatori, studenti, insegnanti ed Enti del Terzo Settore. Gli argomenti saranno affrontati in una modalità prettamente clinica e operativa a cura degli esperti dell’Associazione Heta.
Formazione Heta con Pasquale Indulgenza: La clinica dei circuiti. Psicoanalisi del bambino con e senza l’Altro.
Nel 2012, in Francia ma non solo, l’autismo e in generale le diagnosi infantili assurgono agli onori di cronaca per un rapido e parossistico aumento numerico. Ne emerge un vasto e articolato dibattito pubblico.
Per Eric Laurent, che contribuisce con il suo “La battaglia dell’autismo”, il “circuito” è il circuito di quegli oggetti di cui il bambino autistico – e non solo, diremmo noi – si circonda. Un circuito atto a delineare e confinare, senza reprimere, un godimento “senza buco”, completo e fuori linguaggio, e che può costituire il fondamento di una clinica psicoanalitica del bambino.
L’Associazione Heta presenta l’incontro “SINTOMO E SCUOLA” sulle tematiche legate ad adolescenza, infanzia, scuola e nuove sintomatologie, attraverso il prisma dell’orientamento psicoanalitico.
MARCO FOCCHI E LUCIA LUCCARINI – “SINTOMO E SCUOLA”
Seminario di studi e supervisione clinica in presenza e online.
Svariate correnti della psicoanalisi hanno letto i fenomeni psichici a partire da una o l’altra delle strutture identificate. Dalla cosiddetta “follia”, ad esempio, includendo quindi il concetto di normalizzazione; o da questa presunta “normalità”, vedendo in definitiva un deficit nelle manifestazioni di un disagio. Quando nel 1976 Lacan scrive “Tutti delirano” intende invece forse spingersi verso una visione senza centro né origine, quindi non al di là di una presunta normalità ma in assenza di questa nozione. Una clinica dell’uno per uno, in cui l’idea di follia funge da limite utile sì a pensare una necessaria normalità, ma non per questo considerarla qualcosa di concreto, determinabile.
All’interno del progetto “Accoglienza, ascolto e supporto psicologico” Casa Accoglienza Dilva Baroni, insieme ai partner Avulss e HETA APS, organizzano un Percorso di formazione gratuito sul tema della “Gestione dello stress”.
Tutti coloro che hanno esperienza di volontariato con malati, persone bisognose e le sostengono, sono consapevoli che spesso non è un compito facile. Per questo abbiamo pensato a questo percorso formativo, che si svolgerà on linee in tre incontri.
I disturbi alimentari sono un momento di rottura del rapporto con l’Altro, l’adolescenza è l’età dell’indipendenza e della separazione dall’Altro.
Quattro lezioni e una conferenza pubblica per percorrere, fra la pratica clinica e la teoria psicoanalitica, gli esordi dei disturbi alimentari in questa fase della vita.
“Una questione vertiginosa”, così François Leguil definisce, in una breve intervista per il portale Dora.news, quella del ricercare un sapere sulla psicosi.
Il timore che infonde ancora la parola stessa che la indica, unita a una sottile significazione che ne fa un sinonimo di “gravità”, non può che collocare la psicosi oltre un generico limite esterno. Un punto oscuro della clinica. Proveremo a definire i margini e le peculiarità di ciò che, nella clinica psicoanalitica lacaniana, ha invece contorni precisi, a partire da ciò che si dice su, di, in essa.
Heta avvia una piattaforma di formazione e condivisione permanente online.
Il gruppo nasce con l’obiettivo di costituire percorsi di studio, lavoro e condivisione di materiali aperto a chiunque operi nel o sia interessato all’ambito psi e/o educativo: psicologi, psicoterapeuti, psicoanalisti, psichiatri, medici, nutrizionisti, educatori, studenti, insegnanti, persone interessate.
Il ruolo dell’operatore nella pratica clinica con i sintomi contemporanei
Le giornate formative sono condotte dall’equipe multidisciplinare terapeutica dell’Associazione HETA (psicoanalista, nutrizionista, psichiatra, operatore non psi) e mirano ad approfondire dal punto di vista teorico e clinico gli argomenti relativi al trattamento dei sintomi contemporanei e al ruolo dell’operatore nella pratica clinica.
Il seminario vuole costituire un’occasione di studio approfondito teorico-pratico sul tema della melanconia e sull’ampio ventaglio che la diagnostica contemporanea raccoglie sotto la definizione di “Disturbi dell’umore”.
Verranno chiariti i rapporti tra diagnostica psicoanalitica e psichiatrica, i lineamenti di una pratica orientata dalla psicoanalisi nel trattamento di queste sofferenze, i differenziali diagnostici e quali ripercussioni questi hanno sulle modalità di intervento.