Skip to main content

Tag: psicoanalisi

INCONTRI RAVVICINATI DEL LUNEDÌ – Nuovo ciclo

Si apre il nuovo ciclo di incontri del Centro HETA di Ancona.

A partire dall’ 8 ottobre al 17 dicembre presso la sede dell’Associazione Heta in Piazza A. Diaz, n. 2, in Ancona, si affronteranno tematiche diverse declinate attraverso una pluralità di linguaggi in costante dialogo con la psicoanalisi.
Lo sguardo di professionisti ed esperti di diversi settori ci accompagnerà in un percorso di riflessione, critica e confronto con il pubblico attraverso l’arte, il cinema, la musica, la scrittura.

Continua a leggere

IL CIBO E L’INCONSCIO – Presentazione del libro a Rimini

Il volume segue lo snodarsi di un percorso di ricerca psicoanalitica sui disturbi alimentari che da oltre vent’anni interroga la pratica clinica con le pazienti che soffrono di anoressia, bulimia, disturbo da alimentazione incontrollata e obesità.

Il rifiuto dell’inconscio, la spinta all’eccesso, l’evitamento dell’angoscia, l’idolatria dell’oggetto di godimento, il controllo e la perdita di controllo sulle passioni del corpo, l’anestesia della parola. Questi sono solo alcuni dei grandi assi tematici che attraversano questo libro, a partire da un filo conduttore: l’orientamento di Lacan al campo dell’anoressia mentale, sviluppato ed esteso all’ambito dei disturbi alimentari. La proposta che viene avanzata è quella di un orientamento analitico di nuovo genere, radicato nell’ultimo insegnamento di Lacan, che punta attraverso la parola nel suo statuto di atto a intervenire sul reale fuori senso al cuore del sintomo.

Continua a leggere

COMUNICARE L’INDICIBILE – Museo del giocattolo Ancona

È possibile comunicare, raccontare, informare circa ciò che c’è di più insondabile e soggettivo, ovvero la sofferenza psichica?

Si può fare divulgazione sulla Psicoanalisi, pratica che pone al centro del proprio operato l’irripetibilità dell’individuo, senza svilirla, banalizzarla o renderla un generico insieme di volgari schematismi prêt-à-porter? Solo in Italia, più di 11 milioni di persone fa uso di psicofarmaci, e “depressione” è da anni una delle parole più cercate sui motori di ricerca.

Continua a leggere

TUTTI SONO FOLLI – Conferenza pubblica e Seminario Residenziale

I nuovi orizzonti della psicoanalisi, lacaniana in primis, hanno mutato radicalmente il significato della parola “follia”.

Essa cessa così di indicare un deficit, una tara incurabile, per divenire invece segno indicale di risposte soggettive alla coesistenza con una mancanza che riguarda tutti, folli o sani che si possa essere.

Continua a leggere

IL PESO DEL CORPO: l’obesità per la psicoanalisi

Qualche tempo fa una paziente mi ha posto la seguente domanda: cosa ci fa lo psicologo nella cura dell’obesità?

Effettivamente credo sia una bella domanda, legittima soprattutto laddove l’obesità è sempre stata trattata da un punto di vista medico e non solo per le complicanze ad essa legate.

In effetti, se consideriamo l’obesità come disturbo, un disturbo del corpo, è il medico o il dietologo o il chirurgo, la figura preminente per il trattamento, per la cura che secondo questo orientamento cercherà di riequilibrare un rapporto alterato con il cibo, cercherà di educare o rieducare un comportamento.

Continua a leggere

PSICOSI E CASI LIMITE nei Disturbi Alimentari – Giornata Formativa

“Una presentazione di malato non può assolutamente essere la stessa dopo la psicoanalisi o prima della psicoanalisi”

“[…] la distinzione è radicale riguardo a ciò che, almeno in teoria, in potenza, è esigibile dal rapporto del clinico con il malato, non fosse che sul piano della prima presentazione. Se il clinico, il medico che si presenta non sa che egli stesso porta per una buona metà il carico del sintomo […], che non c’è presentazione di malato, ma dialogo fra due persone e che, senza questa seconda persona, non ci sarebbe tutto il sintomo, egli è condannato, com’è il caso per la maggior parte, a lasciare stagnare la clinica psichiatrica sulla via da cui la dottrina freudiana avrebbe voluto tirarla fuori”.

J. Lacan, Sèminaire XII, lezione del 5/5/65, inedito

Continua a leggere

LA CURA NEI DISTURBI ALIMENTARI – Corso di formazione

Formazione intensiva ai professionisti che vogliano aggiornarsi circa le più recenti prospettive terapeutiche sui Disturbi del Comportamento Alimentare, secondo un approccio multidisciplinare integrato.

Il corso è promosso dal Centro Heta e da Idea Psicologia, in collaborazione con l’Associazione Fanpia Onlus e il Dipartimento di Scienze dell’Alimentazione dell’Univpm, con il patrocinio di Siridap e Fida.

Continua a leggere

URGENZA E CRISI – Giornata Psicoanalisi Applicata

Affrontare l’urgenza e la crisi tenendo conto del soggetto, una modalità più vivibile di avere a che fare col disagio della civiltà contemporanea.

Giornata che propone un confronto tra i membri della Scuola Lacaniana Psicoanalisi sul discorso analitico applicato all’esperienza istituzionale.

Urgenza e crisi sono due significanti che attraversano la società e le istituzioni sociali.

Continua a leggere