Skip to main content

Tag: psicoanalisi

“La psicoanalisi è un’opportunità, un’opportunità di ripartire” – J. Lacan

“Siamo concreti! Si riparte o no?”. Direbbero gli amanti dei “fatti”. Allora spieghiamola invertendola.

L’opportunità, o la possibilità, è già una psicoanalisi. O meglio, è già una cura. 

Natale, tempo di buoni propositi per l’anno nuovo, di regali (sempre e solo oggetti) come se ciò che più conta, di un qualcosa, fosse la sua presenza concreta. 

Tempo anche di favole, e noi ve ne raccontiamo una.

Continua a leggere

NEUROSCIENZE E PSICOANALISI – niente in comune

Il sapere neuroscientifico e le sue mire teoriche sono spesso agli antipodi rispetto al percorso che segue la psicoanalisi

Se infatti le neuroscienze tentano di rintracciare, a partire da singoli casi, principi applicabili a livello universale, ciò che interessa la psicoanalisi è invece la ricerca del particolare unico al soggetto.

Tuttavia giudicarli l’uno l’antitesi dell’altro è una conclusione piuttosto frettolosa e riduzionista. D’altronde i primi studi dello stesso Freud si rifanno proprio alla neurologia.

Continua a leggere

LA CLINICA DEI CIRCUITI

Formazione Heta con Pasquale Indulgenza: La clinica dei circuiti. Psicoanalisi del bambino con e senza l’Altro.

Nel 2012, in Francia ma non solo, l’autismo e in generale le diagnosi infantili assurgono agli onori di cronaca per un rapido e parossistico aumento numerico. Ne emerge un vasto e articolato dibattito pubblico.

Per Eric Laurent, che contribuisce con il suo “La battaglia dell’autismo”, il “circuito” è il circuito di quegli oggetti di cui il bambino autistico – e non solo, diremmo noi – si circonda. Un circuito atto a delineare e confinare, senza reprimere, un godimento “senza buco”, completo e fuori linguaggio, e che può costituire il fondamento di una clinica psicoanalitica del bambino.

Continua a leggere

LA PRATICA ANALITICA – Presentazione libro

Presentazione del libro a cura di Luisella Brusa.

29 Aprile 2023 ore 18.00 presso LIBRERIA FOGOLA in Via Mazzini 170, Ancona.

Presentazione del libro “La pratica analitica nell’orientamento lacaniano” (Rosenberg & Sellier, 2022) a cura di Luisella Brusa, psicoanalista, membro AME della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi e dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi, docente dell’Istituto Freudiano di Milano.

Continua a leggere

DISTURBI ALIMENTARI – Formazione ECM

Corso di formazione esperienziale con discussione di casi clinici. Disponibile in FAD fino al 15 dicembre 2022.

ACCREDITAMENTO ECM CON 22 CREDITI FORMATIVI PER:
Biologi Nutrizionisti, Medici Nutrizionisti, Dietisti, Medici Mg, Pediatri LS, Psichiatri, Psicologi, Psicoterapeuti, Assistenti Sociali, Educatori Professionali, Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica, Infermieri, Fisioterapisti, Ostetriche e altre Professioni Sanitarie.

Continua a leggere

IL SOGGETTO TRA NORMA E NORMALITÀ

Tavola Rotonda, in presenza e online, sul tema “Normopatia: il soggetto tra norma e normalità”.

VENERDÌ 29 OTTOBRE 2021 – MOLE VANVITELLIANA – SALA BOXE ORE 17.30

Svariate correnti della psicoanalisi hanno letto i fenomeni psichici a partire da una o l’altra delle strutture identificate. Dalla cosiddetta “follia”, ad esempio, includendo quindi il concetto di normalizzazione; o da questa presunta “normalità”, vedendo in definitiva un deficit nelle manifestazioni di un disagio. Quando nel 1976 Lacan scrive “Tutti delirano” intende invece forse spingersi verso una visione senza centro né origine, quindi non al di là di una presunta normalità ma in assenza di questa nozione. Una clinica dell’uno per uno, in cui l’idea di follia funge da limite utile sì a pensare una necessaria normalità, ma non per questo considerarla qualcosa di concreto, determinabile.

Continua a leggere

NORMOPATIA – Seminario di studi

Seminario di studi e supervisione clinica in presenza e online.

Svariate correnti della psicoanalisi hanno letto i fenomeni psichici a partire da una o l’altra delle strutture identificate. Dalla cosiddetta “follia”, ad esempio, includendo quindi il concetto di normalizzazione; o da questa presunta “normalità”, vedendo in definitiva un deficit nelle manifestazioni di un disagio. Quando nel 1976 Lacan scrive “Tutti delirano” intende invece forse spingersi verso una visione senza centro né origine, quindi non al di là di una presunta normalità ma in assenza di questa nozione. Una clinica dell’uno per uno, in cui l’idea di follia funge da limite utile sì a pensare una necessaria normalità, ma non per questo considerarla qualcosa di concreto, determinabile.

Continua a leggere

DORA.NEWS Psicoanalisi e altro – in collaborazione con Heta

HETA e DORA.NEWS organizzano in collaborazione eventi, conferenze, seminari legati alla psicoanalisi e tutto ciò che ad essa afferisce.

Dora è un portale tematico, DORA.NEWS, con materiali audio-video, lezioni, testi, recensioni, traduzioni, interviste. Intervengono psicoanalisti, operatori della salute mentale, scrittori ed altre figure interessante al campo della psicoanalisi.

Continua a leggere