Skip to main content

Tag: disturbi alimentari

I DCA – Infanzia, adolescenza, età adulta

I disturbi del comportamento alimentare sono patologie complesse che riguardano solo apparentemente un disagio del corpo e della funzione alimentare, ma hanno piuttosto a che fare con uno stato di malessere e difficoltà profonda della persona.

L’anoressia e la bulimia colpiscono a tutt’oggi prevalentemente il sesso femminile (circa 90%) pur essendo in grande aumento negli uomini. Insorgono nella maggioranza dei casi durante l’adolescenza anche se l’eta’ di esordio della malattia si sta abbassando e, attualmente, si riscontrano sempre più casi nell’infanzia e nella pubertà (anoressia 0.3%, bulimia 1%, altri disturbi 6%).
In Italia si e’ stimato che la prevalenza di anoressia e bulimia, tra le donne di eta’ compresa tra i 15 e 24 anni, e’ di circa 65.300 casi, pari al 1.5% e che l’incidenza e’ di 15 casi per 100.000 abitanti, pari a circa 8.500 nuovi casi all’anno.

Continua a leggere

INCONTRI DEL LUNEDÌ – Docufilm EAT ME

Con l’obiettivo di declinare prevenzione e pratica clinica all’ascolto, si parlerà di come raccontare e farsi raccontare, attraverso l’esperienza e la singolarità di un dolore che caratterizza sempre di più la nostra società.

Incontri ravvicinati del Lunedì

Lunedì 3 dicembre 2018, presso la sede del Centro Heta di Ancona in Piazza Diaz 2,  la dottoressa Giuliana Capannelli, a partire dalla visione del docu-film EAT ME, ci accompagnerà in una riflessione sul tema dei Disturbi Alimentari. Saranno presenti i registi Ruben Lagattolla e Filippo Biagianti.

Continua a leggere

IL LAVORO ANALITICO e quello con i genitori

Essere orientati dalla Psicoanalisi nella cura dei disturbi alimentari significa innanzitutto mettere al centro della cura il soggetto, il soggetto dell’inconscio per essere precisi, il che significa non considerare il sintomo un deficit o un disfunzionamento.

Nel caso dei disturbi alimentari, non si tratta di normalizzare il comportamento alimentare “disturbato”, bensì porre l’accento sul significato che il sintomo alimentare, nelle sue diverse declinazioni, assume come rivelatore della verità  intima del soggetto.

Continua a leggere

THIGH GAP – Disturbi alimentari e immagine corporea

Il Thigh Gap, ovvero il desiderio di avere gambe magrissime che unite non si toccano l’un l’altra, è considerato un fenomeno che rientra nell’ampio spettro dei Disturbi del Comportamento Alimentare.

Questa condizione è considerabile come una forma “moderna” di manifestazione del sintomo anoressico. Per il soggetto questo disagio corporeo nasconde la propria radice in problematiche che andrebbero ricercate al di là dell’immagine corporea.

Continua a leggere

IL CIBO E L’INCONSCIO – Presentazione del libro a Rimini

Il volume segue lo snodarsi di un percorso di ricerca psicoanalitica sui disturbi alimentari che da oltre vent’anni interroga la pratica clinica con le pazienti che soffrono di anoressia, bulimia, disturbo da alimentazione incontrollata e obesità.

Il rifiuto dell’inconscio, la spinta all’eccesso, l’evitamento dell’angoscia, l’idolatria dell’oggetto di godimento, il controllo e la perdita di controllo sulle passioni del corpo, l’anestesia della parola. Questi sono solo alcuni dei grandi assi tematici che attraversano questo libro, a partire da un filo conduttore: l’orientamento di Lacan al campo dell’anoressia mentale, sviluppato ed esteso all’ambito dei disturbi alimentari. La proposta che viene avanzata è quella di un orientamento analitico di nuovo genere, radicato nell’ultimo insegnamento di Lacan, che punta attraverso la parola nel suo statuto di atto a intervenire sul reale fuori senso al cuore del sintomo.

Continua a leggere

10 COSE DA NON DIRE – Campagna di prevenzione e informazione

I Disturbi del Comportamento Alimentare come anoressia, bulimia, disturbo da alimentazione incontrollata, sono sofferenze caratteristiche della contemporaneità.

Si calcola che siano più di tre milioni le persone a soffrirne solo in Italia, e per quanto possano insorgere a partire addirittura dagli otto anni d’età fino a età avanzate, la fascia più colpita è ancora quella giovanile.

Per questo il Centro Heta, in collaborazione con la Rete degli Studenti Medi, ha deciso di avviare una campagna di prevenzione e informazione rivolta ai ragazzi che ne soffrono e ai loro coetanei che, al di là delle spiegazioni mediche, hanno nella relazione e nel dialogo forse l’unico strumento utile per contrastare e arginare il fenomeno.

Continua a leggere

EAT ME CONTEST – Il progetto per le scuole

Primo Concorso scolastico regionale per la conoscenza e l’informazione
sui Disturbi del Comportamento Alimentare.

Rivolto agli Studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado della Regione Marche.

Video Vincitore del Premio della Giuria degli Esperti e della Giuria dei Ragazzi “Eat Me Contest 2017”
In collaborazione con l’Associazione Fanpia Onlus, Unicam, Uniurb, Univpm, e i partner Eat Me 2017.

Continua a leggere

PSICOSI E CASI LIMITE nei Disturbi Alimentari – Giornata Formativa

“Una presentazione di malato non può assolutamente essere la stessa dopo la psicoanalisi o prima della psicoanalisi”

“[…] la distinzione è radicale riguardo a ciò che, almeno in teoria, in potenza, è esigibile dal rapporto del clinico con il malato, non fosse che sul piano della prima presentazione. Se il clinico, il medico che si presenta non sa che egli stesso porta per una buona metà il carico del sintomo […], che non c’è presentazione di malato, ma dialogo fra due persone e che, senza questa seconda persona, non ci sarebbe tutto il sintomo, egli è condannato, com’è il caso per la maggior parte, a lasciare stagnare la clinica psichiatrica sulla via da cui la dottrina freudiana avrebbe voluto tirarla fuori”.

J. Lacan, Sèminaire XII, lezione del 5/5/65, inedito

Continua a leggere

LA CURA NEI DISTURBI ALIMENTARI – Corso di formazione

Formazione intensiva ai professionisti che vogliano aggiornarsi circa le più recenti prospettive terapeutiche sui Disturbi del Comportamento Alimentare, secondo un approccio multidisciplinare integrato.

Il corso è promosso dal Centro Heta e da Idea Psicologia, in collaborazione con l’Associazione Fanpia Onlus e il Dipartimento di Scienze dell’Alimentazione dell’Univpm, con il patrocinio di Siridap e Fida.

Continua a leggere

IO È UN ALTRO – Cinema Azzurro Ancona

Soggetto e alterità nel disagio psichico e nei disturbi del comportamento alimentare.

10 marzo 2017
Cinema Azzurro h 21,00

Introduce Simona Lisi – Direttrice Artistica Festival Cinematica, ricercatrice di estetica della corporeità e artista.

Proiezione della versione definitiva del documentario EAT ME sui disturbi del comportamento alimentare.

Segue dibattito della sala

Continua a leggere