Tra maggio e novembre 2025 il Centro Heta organizza tre incontri di formazione sui Disturbi alimentari aperti a operatori, studenti, insegnanti ed Enti del Terzo Settore. Gli argomenti saranno affrontati in una modalità prettamente clinica e operativa a cura degli esperti dell’Associazione Heta.
HETA, in qualità di Referente per gli ETS delle Marche al Centro di Coordinamento Regionale per i Disturbi della Nutrizione e Alimentazione istituito con la L.R. 40 del 3/08/2020, ha indetto, per SABATO 8 FEBBRAIO 2025, il Primo Forum del Terzo Settore sui Disturbi Alimentari al fine di avviare la costituzione della rete degli ETS marchigiani.
Chiediamo preliminarmente a tutti gli Enti delle Marche interessati al tema di compilare il presente questionariohttps://forms.gle/WeW34jpB1ALSeavM6.
Niente pareti lilla, niente nastrini, ma niente musi lunghi. Ci hanno chiesto di nuovo il perché.
Beh, perché ogni cura mira, in definitiva, a una caduta dell’ideale. Come?
Per esempio non presentandosi sorridenti e chiccosi, sfoggiando il proprio essere vincenti e risolti. La tenerezza degli influencer che dichiarano che l’aspetto non conta la conosciamo.
Il progetto, rivolto alle Scuole secondarie di secondo grado di Senigallia, è rivolto a delle classi pilota del 3° anno per ogni Istituto e prevede tre incontri con i ragazzi, da realizzarsi all’interno delle mura scolastiche e previo accordo con la scuola, affrontando la tematica dei Disturbi Alimentari.
San Marcello 29/09/2023 – Intervento all’incontro su “I Disturbi del Comportamento Alimentare: la cura di un’epidemia sociale”.
Vengo a parlarvi, in conclusione di questo incontro in cui si è fatto un po’ il punto sullo stato dell’arte dei percorsi di cura, sulle difficoltà ma anche sui meriti, sulle cose riuscite, sull’impegno sempre presente da parte di tutti gli attori in campo per affrontare questa piaga sociale, questa epidemia appunto come recita il titolo e come abbiamo sentito dalle descrizioni e dai numeri presentati dai colleghi, vengo a parlarvi di quello che è il ruolo e il posto degli Enti del Terzo Settore che, come Associazione Heta, rappresentiamo qui e al tavolo di coordinamento regionale.
Un convegno a Villa Oasi di San Marcello con la partecipazione di Heta.
L’appuntamento è a San Marcello (AN) per il 29 settembre ORE 16.00 presso la struttura residenziale regionale per la cura dei disturbi del comportamento alimentare “Villa Oasi”, ex convento dei frati di Montelatiere.
Siamo qui come referenti del terzo settore al coordinamento regionale per i disturbi alimentari e rappresentiamo al tavolo le associazioni che a vario titolo si interessano dei disturbi alimentari nelle Marche. Nostro obiettivo è far si che venga data voce a tutti gli attori in campo e che si possa superare, prima o poi, la distinzione tra pubblico e privato sociale per costruire una rete realmente operativa nel campo dei disturbi alimentari.
Il mio contributo di oggi verterà principalmente su quella che è la novità e per alcuni il traguardo che i disturbi alimentari hanno ottenuto entrando a far parte dei LEA, i livelli essenziali di assistenza. Quali sono le origini di questo e quali le possibili conseguenze.