Skip to main content

LA PRATICA ANALITICA – Presentazione libro

Presentazione del libro a cura di Luisella Brusa.

29 Aprile 2023 ore 18.00 presso LIBRERIA FOGOLA in Via Mazzini 170, Ancona.

Presentazione del libro “La pratica analitica nell’orientamento lacaniano” (Rosenberg & Sellier, 2022) a cura di Luisella Brusa, psicoanalista, membro AME della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi e dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi, docente dell’Istituto Freudiano di Milano.

Continua a leggere

LE VOCI: SPECIALE SANREMO – 3° Ed.

Terzo numero di LE VOCI la rivista online di HETA

Speciale Sanremo: le cover più amate!

post su facebook

Disclaimer per stoppare le inevitabili polemiche da stadio, alimentate anche dalla polarizzazione in tempo di guerra (c’è un gadget in omaggio a riguardo):

NON è una critica alla “professione”, ma a una retorica a essa, anzi, dannosa.

NON è una critica sessista, ma punta un uso, questo sì, sessista della critica.

Continua a leggere

UNA RISPOSTA POSSIBILE – Abruzzo

UNA RISPOSTA POSSIBILE – Il trattamento dei disturbi alimentari, dipendenze e sintomi contemporanei.

Il dibattito sulla salute mentale dei giovani e la necessità di fornire delle risposte efficaci portano a stringere il focus dei trattamenti somministrati intorno l’obbiettivo primario di una “remissione sintomatica” di fronte ai quali le nuove e molteplici forme che la sofferenza assume, e le elevate “ricadute”, evidenziano un’impasse nella direzione della cura. Il dibattito e la convergenza di più servizi sul territorio regionale vogliono aprire a una riflessione perché la sofferenza soggettiva possa trovare una possibilità, attraverso gli spazi, i tempi e i modi, di essere accolta.

Continua a leggere

IL SOGGETTO TRA NORMA E NORMALITÀ

Tavola Rotonda, in presenza e online, sul tema “Normopatia: il soggetto tra norma e normalità”.

VENERDÌ 29 OTTOBRE 2021 – MOLE VANVITELLIANA – SALA BOXE ORE 17.30

Svariate correnti della psicoanalisi hanno letto i fenomeni psichici a partire da una o l’altra delle strutture identificate. Dalla cosiddetta “follia”, ad esempio, includendo quindi il concetto di normalizzazione; o da questa presunta “normalità”, vedendo in definitiva un deficit nelle manifestazioni di un disagio. Quando nel 1976 Lacan scrive “Tutti delirano” intende invece forse spingersi verso una visione senza centro né origine, quindi non al di là di una presunta normalità ma in assenza di questa nozione. Una clinica dell’uno per uno, in cui l’idea di follia funge da limite utile sì a pensare una necessaria normalità, ma non per questo considerarla qualcosa di concreto, determinabile.

Continua a leggere

TUTTO E(‘) NIENTE – Diretta online a più voci

Dalle cucine di GIORGIO BARCHIESI (per tutti Giorgione) e i salti in alto di ALESSIA TROST, al giallo noir di CHIARA MARCHELLI. Per un #fiocchettolilla diverso dal solito.

Perché, al contrario di quello che si potrebbe pensare, cibo, corpo, relazioni, non sono pertinenza esclusiva del sintomo alimentare. Sono dimensioni che appartengono alla nostra quotidianità e ci interrogano, toccano tutte e tutti.
E, insieme a loro, professionisti del gusto, del movimento, della parola, vogliamo parlare di piacere, desiderio, cura, di quel TUTTO E(‘) NIENTE che si pone al di là del bisogno e della fame intesa come pura e semplice alimentazione.

Continua a leggere

UN LIMITE CHIAMATO FOLLIA – Conferenza pubblica con François Leguil

“Un limite chiamato follia. La psicosi nel trattamento e nel discorso sociale”

La psicosi nel trattamento e nel discorso sociale.

Con François Leguil e in collaborazione con Dora.news

Venerdì 18 Settembre 2020

h 18.00 Sala della Vaccara – Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 Perugia. In presenza e online su Facebook.

Continua a leggere