Skip to main content

Tag: GENITORI

GENITORI IN DIVENIRE – l’esperienza del gruppo genitori HETA

Si è tenuto l’ultimo incontro di: “Come di(n)ventare un buon genitore”. Una serie di incontri rivolti a genitori in cerca di uno spazio in cui condividere le proprie esperienze, dolori, speranze e perché no, a volte anche un momento in cui cercare delle risposte. Gli incontri, svolti nella sede HETA di Ancona e online, sono stati tenuti da degli operatori esperti, svolgendosi ogni terzo giovedì del mese.

Continua a leggere

GENITORI IN ASCOLTO – Coltivare legami: educare è crescere insieme

Sabato 4 aprile alle ore 21.00 la Pro Loco di Barbara, in collaborazione con il Centro Heta e con il patrocinio del Comune di Barbara organizza un incontro rivolto alla cittadinanza dal titolo: Coltivare legami: educare è crescere insieme.

L’iniziativa si inserisce all’interno di un ciclo di incontri che la Pro Loco di Barbara intende organizzare per dare maggiore spazio alla condivisione di un dibattito culturale e sociale oltre che a momenti di convivialità.

Continua a leggere

UN RUOLO NEUTRALE – il lavoro con i genitori

Il ruolo dei genitori e il terzo simbolico

Lacan ci invita a entrare nel gioco d’inganni del linguaggio. Il che significa entrarci con la consapevolezza della situazione in cui incappiamo. Talmente consapevoli da diventare cinici: lo psicoanalista francese usa il termine non-dupe, per intendere colui che rifiuta di farsi ingannare dalle parvenze dell’Altro.

Continua a leggere

GENITORI NON SI NASCE – Conferenza

Conferenza Pubblica ”Genitori non si nasce: affido, adozione, genitorialità”

SABATO 4 NOVEMBRE 2023 ore 17,00 – 19,00  Sala Consiliare del Comune di Ancona, Via XXIV, 1 e Online su Zoom.

L’incontro punta ad annodare il tema genitorialità, dell’affido e dell’adozione coinvolgendo nel dibattito non solo le famiglie direttamente interessate ad adozioni e affidi, ma interrogando la posizione di ogni genitore, anche dei genitori di figli cosiddetti naturali, come funzione da costruire ogni volta e non come dato di fatto.

Continua a leggere

INFANZIA E ADOLESCENZA

INFANZIA E ADOLESCENZA

INFANZIA E ADOLESCENZA

Affrontiamo in maniera mirata le problematiche legate all’infanzia e all’adolescenza sia che si tratti di difficoltà scolastiche e relazionali o di un momento di crisi personale del ragazzo, sia che si presentino sintomatologie specifiche quali disturbi legati al rapporto con il cibo, problematiche di dipendenza, difficoltà scolastiche o questioni relative alla disforia di genere.

Rispondiamo in maniera singolare alle difficoltà di bambini e ragazzi offrendo un luogo d’ascolto e di accompagnamento senza pregiudizi e saperi educativi, una cornice in cui esprimersi, sperimentarsi e ridefinirsi. 

Lo scopo è permettere ai bambini e ai ragazzi di trovare il proprio posto seguendo i tempi, le modalità e i desideri personali. L’operatore funge da garante affinché in ogni occasione si mantenga un’apertura che renda possibile un movimento

Lo spazio di ascolto genitoriale e il lavoro in rete con scuole e servizi permettono di intervenire sui vari aspetti e con i diversi agenti implicati nella condizione di difficoltà del minore.

Affrontiamo in maniera mirata le problematiche legate all’infanzia e all’adolescenza sia che si tratti di difficoltà scolastiche e relazionali o di un momento di crisi personale del ragazzo, sia che si presentino sintomatologie specifiche quali disturbi legati al rapporto con il cibo, problematiche di dipendenza, difficoltà scolastiche o questioni relative alla disforia di genere.

Rispondiamo in maniera singolare alle difficoltà di bambini e ragazzi offrendo un luogo d’ascolto e di accompagnamento senza pregiudizi e saperi educativi, una cornice in cui esprimersi, sperimentarsi e ridefinirsi. 

Lo scopo è permettere ai bambini e ai ragazzi di trovare il proprio posto seguendo i tempi, le modalità e i desideri personali. L’operatore funge da garante affinché in ogni occasione si mantenga un’apertura che renda possibile un movimento

Lo spazio di ascolto genitoriale e il lavoro in rete con scuole e servizi permettono di intervenire sui vari aspetti e con i diversi agenti implicati nella condizione di difficoltà del minore.

Continua a leggere

IL LAVORO ANALITICO e quello con i genitori

Essere orientati dalla Psicoanalisi nella cura dei disturbi alimentari significa innanzitutto mettere al centro della cura il soggetto, il soggetto dell’inconscio per essere precisi, il che significa non considerare il sintomo un deficit o un disfunzionamento.

Nel caso dei disturbi alimentari, non si tratta di normalizzare il comportamento alimentare “disturbato”, bensì porre l’accento sul significato che il sintomo alimentare, nelle sue diverse declinazioni, assume come rivelatore della verità  intima del soggetto.

Continua a leggere