Venerdì 3 ottobre dalle 17.00 alle 19.00 nella sede del Centro Heta di Ancona in Piazza Diaz 2 e online su zoom si terrà un incontro di formazione sui disturbi alimentari dal tema: Accoglienza della domanda.
HETA, in qualità di Referente per gli ETS delle Marche al Centro di Coordinamento Regionale per i Disturbi della Nutrizione e Alimentazione istituito con la L.R. 40 del 3/08/2020, ha indetto, per SABATO 8 FEBBRAIO 2025, il Primo Forum del Terzo Settore sui Disturbi Alimentari al fine di avviare la costituzione della rete degli ETS marchigiani.
Chiediamo preliminarmente a tutti gli Enti delle Marche interessati al tema di compilare il presente questionariohttps://forms.gle/WeW34jpB1ALSeavM6.
Il progetto, rivolto alle Scuole secondarie di secondo grado di Senigallia, è rivolto a delle classi pilota del 3° anno per ogni Istituto e prevede tre incontri con i ragazzi, da realizzarsi all’interno delle mura scolastiche e previo accordo con la scuola, affrontando la tematica dei Disturbi Alimentari.
Il Centro Heta avvia un percorso di incontri con allenatori e tecnici ed effettua un’indagine dal focus psicologico e nutrizionale sui ragazzi della scuola calcio.
Spazio di riflessione e laboratoriale con gli operatori Heta per lavorare sulla comunicazione con e tra i ragazzi, sulle peculiarità dell’intento performativo, sulle difficoltà della didattica sportiva.
“Fuori i mostri – mostri là fuori” è un progetto di accoglienza e sostegno all’inserimento scolastico rivolto alle 10 classi del 4° ginnasio del Liceo Classico Minghetti di Bologna.
Il progetto ha mirato alla produzione di una cartellina personale contenente il disegno del proprio mostro e il suo identikit di presentazione. A ogni classe sono stati dedicati 4 incontri a cadenza settimanale di due ore ciascuno, condotti dalle operatrici di Heta Elena Marcosignori e Paola Marinellli, con la partecipazione del fumettista professionista Nicola Gobbi per un totale di 80 ore.
Laboratorio di riflessione e approfondimento sui disturbi alimentari.
Il Centro Heta e l’Associazione Fort-Da hanno dato vita a DAMA, una rete di comunicazione, studio e trattamento dei disturbi dell’alimentazione di orientamento psicoanalitico. Il gruppo di lavoro ha alla base la psicoanalisilacaniana e orienta la sua politica e la sua clinica a partire dall’etica.
“Io non volevo dimagrire, io volevo sparire” (Silvia)
Nell’ambito del progetto “Aldilà del cibo e dell’immagine: i giovani”, promosso e realizzato dal Rotaract di Senigallia in collaborazione con il Centro Heta e con il patrocinio del Comune di Senigallia.
Progetto di prevenzione e sensibilizzazione sui Disturbi del Comportamento Alimentare
“La gente dovrebbe capire che non c’entra l’esteriorità. Pensano che io sono anoressica solo se sono magra. Quindi non ha senso aver ripreso peso, non ha senso aver fatto tutta questa fatica, sono al punto di prima: io non so chi sono” (Caterina)
“A me il cibo mi ha salvata. Era un discorso profondo dove io scoprivo le carte. Non è vero che mi ha fatto male, il cibo mi ha salvato. Mi dà benessere, mi dà tranquillità, mi va via l’ansia” (Daniele)
”Io non volevo dimagrire, io volevo sparire” (Silvia)
I disturbi alimentari non sono patologie dell’immagine o dell’appetito. Non esistono due sofferenze uguali. Ogni persona ha una storia a sé che va accolta e ascoltata.
Con l’obiettivo di declinare prevenzione e pratica clinica all’ascolto, si parlerà di come raccontare e farsi raccontare, attraverso l’esperienza e la singolarità di un dolore che caratterizza sempre di più la nostra società.
Incontri ravvicinati del Lunedì
Lunedì 3 dicembre 2018, presso la sede del Centro Heta di Ancona in Piazza Diaz 2, la dottoressa Giuliana Capannelli, a partire dalla visione del docu-film EAT ME, ci accompagnerà in una riflessione sul tema dei Disturbi Alimentari. Saranno presenti i registi Ruben Lagattolla e Filippo Biagianti.