Skip to main content

UN LIMITE CHIAMATO FOLLIA – Conferenza pubblica con François Leguil

“Un limite chiamato follia. La psicosi nel trattamento e nel discorso sociale”

La psicosi nel trattamento e nel discorso sociale.

Con François Leguil e in collaborazione con Dora.news

Venerdì 18 Settembre 2020

h 18.00 Sala della Vaccara – Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 Perugia. In presenza e online su Facebook.

Continua a leggere

PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ HETA – Conferenza Stampa

Conferenza Stampa di presentazione della Carta dei servizi e delle attività del Centro HETA.

Con l’occasione si parlerà dell’avvio dei seguenti progetti:

Progetto Casheta – housing psico sociale per giovani adulti. Una possibilità per ripartire!”

Servizio Diurno “Da vicino nessuno è normale”

I progetti sono effettuati con il partenariato e in collaborazione con il Comune di Ancona e altre istituzioni.

Venerdì 21 febbraio 2020 alle ore 12.00

Ancona presso la sede di Piazza Diaz n. 2

INFO

info@centroheta.it – tel. 3802118180

MALI DEL NUOVO SECOLO: panico depressione disturbo bipolare

Panico, Depressione, Disturbo Bipolare. Una prospettiva Psicoanalitica.

Assistiamo da decenni a un continuo proliferare di categorie diagnostiche e parole come depressione, disturbo bipolare e panico sono ormai di uso comune. La psicoanalisi può illuminare queste definizioni impersonali attraverso un’interpretazione che prenda le mosse dalla particolarità di ogni soggetto e della storia irripetibile di ciascuno.

Conferenza Pubblica Venerdì 20 settembre 2019, ore 17,00 – Sala Conferenze del Seminario, via Muzio Camerino (MC)

Continua a leggere

A CIELO APERTO – Autismo, psicosi e disagio nell’infanzia e nell’adolescenza

Tavola rotonda sul tema dell’autismo nell’infanzia e nell’adolescenza a partire dalla visione del docufilm À CIEL OUVERT di Mariana Otero.

Come operare a partire dalla psicoanalisi con i soggetti autistici? Quali sono le condizioni necessarie per accogliere tali soggetti, così particolari, in un contesto istituzionale? Guy Poblome e Celine Aulit ci introdurranno al tema del lavoro con l’autismo e la psicosi infantile.

Conferenza pubblica alla Loggia dei Mercanti, Ancona 11 maggio 2019 ore 19.00

Continua a leggere

VIOLENZA DI GENERE E PSICOANALISI – Incontri del lunedì

La serata verrà dedicata a un tema centrale del tempo in cui viviamo, la violenza di genere.

Tale argomento verrà però affrontato attraverso lo sguardo di esperti del nostro territorio, che a partire dalla propria esperienza apriranno un dialogo con il pubblico per comprendere ciò che va oltre l’agito violento.

INCONTRI RAVVICINATI DEL LUNEDI’

Storie, Società e Psicoanalisi – Lunedì 15 aprile 2019, ore 21.15.

Continua a leggere

ARTE (O) TERAPIA: conflitti su carta

Arteterapia, musicoterapia, teatroterapia. Il paradigma medicale sembra essere applicabile a qualsiasi pratica, qualificando però un protocollo che germina dal lato dell’istituzione, del medico, del terapeuta.

Psicoanalisi e teorie dell’arte, una come punto di fuga etico, l’altra con l’obiettivo di rispondere alla domanda “che cosa è l’arte?” pongono invece all’origine del gesto artistico il soggetto e la sua intenzionalità.

Al di là di qualsiasi effetto più o meno “terapeutico” che la produzione artistica, come qualsiasi altra attività umana, possa sortire, ci si chiederà quindi quanto l’arte, e più in generale l’espressione, possa essere prescritta, somministrata, senza l’impulso primigenio, sia esso o no una risposta a qualcos’altro, di quel soggetto che la qualifica come tale. 

Continua a leggere

LO STRANIERO: OLTRE IL NOI E IL LORO – L’esperienza di Ankonistan

Gli interventi tratteranno nello specifico l’esperienza di lavoro con stranieri, in particolare quella con minori non accompagnati e l’evoluzione della relazione “oltre il noi e loro” all’interno di progetti sociali di inclusione.

Incontri ravvicinati del Lunedì 

Storie, società e psicoanalisi 

Lunedì 4 marzo 2019, ore 21.15.

Continua a leggere