Skip to main content

Tag: psicoanalisi

DORA.NEWS Psicoanalisi e altro – in collaborazione con Heta

HETA e DORA.NEWS organizzano in collaborazione eventi, conferenze, seminari legati alla psicoanalisi e tutto ciò che ad essa afferisce.

Dora è un portale tematico, DORA.NEWS, con materiali audio-video, lezioni, testi, recensioni, traduzioni, interviste. Intervengono psicoanalisti, operatori della salute mentale, scrittori ed altre figure interessante al campo della psicoanalisi.

Continua a leggere

DAMA – Disturbi Alimentari Movimento Analitico

Laboratorio di riflessione e approfondimento sui disturbi alimentari.

Il Centro Heta e l’Associazione Fort-Da hanno dato vita a DAMA, una rete di comunicazione, studio e trattamento dei disturbi dell’alimentazione di orientamento psicoanalitico. Il gruppo di lavoro ha alla base la psicoanalisi lacaniana e orienta la sua politica e la sua clinica a partire dall’etica.

Continua a leggere

DISTURBI ALIMENTARI – Webinar online

I disturbi alimentari sono un momento di rottura del rapporto con l’Altro, l’adolescenza è l’età dell’indipendenza e della separazione dall’Altro.

Quattro lezioni e una conferenza pubblica per percorrere, fra la pratica clinica e la teoria psicoanalitica, gli esordi dei disturbi alimentari in questa fase della vita.

Continua a leggere

UN LIMITE CHIAMATO FOLLIA – Conferenza pubblica con François Leguil

“Un limite chiamato follia. La psicosi nel trattamento e nel discorso sociale”

La psicosi nel trattamento e nel discorso sociale.

Con François Leguil e in collaborazione con Dora.news

Venerdì 18 Settembre 2020

h 18.00 Sala della Vaccara – Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 Perugia. In presenza e online su Facebook.

Continua a leggere

SULLA NELLA DELLA PSICOSI – Seminario

“Una questione vertiginosa”, così François Leguil definisce, in una breve intervista per il portale Dora.news, quella del ricercare un sapere sulla psicosi.

Il timore che infonde ancora la parola stessa che la indica, unita a una sottile significazione che ne fa un sinonimo di “gravità”, non può che collocare la psicosi oltre un generico limite esterno. Un punto oscuro della clinica. Proveremo a definire i margini e le peculiarità di ciò che, nella clinica psicoanalitica lacaniana, ha invece contorni precisi, a partire da ciò che si dice su, di, in essa.

Continua a leggere

L’OPERATORE NELLA CLINICA – Formazione

GIORNATE FORMATIVE HETA

Il ruolo dell’operatore nella pratica clinica con i sintomi contemporanei

Le giornate formative sono condotte dall’equipe multidisciplinare terapeutica dell’Associazione HETA (psicoanalista, nutrizionista, psichiatra, operatore non psi) e mirano ad approfondire dal punto di vista teorico e clinico gli argomenti relativi al trattamento dei sintomi contemporanei e al ruolo dell’operatore nella pratica clinica.

Continua a leggere

PREVENIRE È MEGLIO CHE CURARE? DCA e prevenzione

Quando si tratta di affrontare il tema della prevenzione nel campo della salute mentale, e più specificamente dei disturbi alimentari, l’argomento diventa immediatamente complesso e controverso.

La Prevenzione, nel campo della salute pubblica, è oggetto di molta attenzione, di importanti investimenti e di molteplici campagne informative e di sensibilizzazione per le varie patologie a cui possiamo essere soggetti: dalla prevenzione del tumore al seno, alla prevenzione della sclerosi multipla, dalle malattie rare alle leucemie infantili e via dicendo.

Continua a leggere

MALI DEL NUOVO SECOLO: panico depressione disturbo bipolare

Panico, Depressione, Disturbo Bipolare. Una prospettiva Psicoanalitica.

Assistiamo da decenni a un continuo proliferare di categorie diagnostiche e parole come depressione, disturbo bipolare e panico sono ormai di uso comune. La psicoanalisi può illuminare queste definizioni impersonali attraverso un’interpretazione che prenda le mosse dalla particolarità di ogni soggetto e della storia irripetibile di ciascuno.

Conferenza Pubblica Venerdì 20 settembre 2019, ore 17,00 – Sala Conferenze del Seminario, via Muzio Camerino (MC)

Continua a leggere

DECLINAZIONI DELLO SCARTO – Seminario

Il seminario vuole costituire un’occasione di studio approfondito teorico-pratico sul tema della melanconia e sull’ampio ventaglio che la diagnostica contemporanea raccoglie sotto la definizione di “Disturbi dell’umore”.

Verranno chiariti i rapporti tra diagnostica psicoanalitica e psichiatrica, i lineamenti di una pratica orientata dalla psicoanalisi nel trattamento di queste sofferenze, i differenziali diagnostici e quali ripercussioni questi hanno sulle modalità di intervento.

Continua a leggere

VIOLENZA DI GENERE E PSICOANALISI – Incontri del lunedì

La serata verrà dedicata a un tema centrale del tempo in cui viviamo, la violenza di genere.

Tale argomento verrà però affrontato attraverso lo sguardo di esperti del nostro territorio, che a partire dalla propria esperienza apriranno un dialogo con il pubblico per comprendere ciò che va oltre l’agito violento.

INCONTRI RAVVICINATI DEL LUNEDI’

Storie, Società e Psicoanalisi – Lunedì 15 aprile 2019, ore 21.15.

Continua a leggere