Skip to main content

Tag: libro

LA DEPRESSIONE È COME … – Libro

Presentazione libro “La Depressione è come la Minchia: a volte è dura”.

Domenica 21 aprile alle 17.30 presso Libreria D’Ovidio a Lanciano (CH) ci sarà la prima presentazione de “La depressione è come la Minchia a volte è dura”, il libro divertente sulla depressione di Francesco Bassano.

Affronta la depressione con ironia, smentendo luoghi comuni e offrendo un racconto sincero e umano dell’autore. Attraverso esperienze personali, il libro tratta segnali precoci, terapie e aspetti intimi, contribuendo a ridurre lo stigma e avvicinando il lettore a una comprensione più completa della malattia.

Continua a leggere

FAVOLE PER PSICOTERAPEUTI – Tour

HETA partecipa al mini tour di presentazione del nuovo libro di Maicol & Mirco “Favole per psicoterapeuti”, un volume speciale che raccoglie storie brevi che hanno seminato in giro per le riviste, con tanto di storie inedite.

Ormai Maicol&Mirco è uno dei nostri pazienti, o il contrario.

20 aprile San Benedetto – 22 aprile Bologna – 26 aprile Ancona

Continua a leggere

LA PRATICA ANALITICA – Presentazione libro

Presentazione del libro a cura di Luisella Brusa.

29 Aprile 2023 ore 18.00 presso LIBRERIA FOGOLA in Via Mazzini 170, Ancona.

Presentazione del libro “La pratica analitica nell’orientamento lacaniano” (Rosenberg & Sellier, 2022) a cura di Luisella Brusa, psicoanalista, membro AME della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi e dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi, docente dell’Istituto Freudiano di Milano.

Continua a leggere

IL CIBO E L’INCONSCIO – Presentazione del libro a Rimini

Il volume segue lo snodarsi di un percorso di ricerca psicoanalitica sui disturbi alimentari che da oltre vent’anni interroga la pratica clinica con le pazienti che soffrono di anoressia, bulimia, disturbo da alimentazione incontrollata e obesità.

Il rifiuto dell’inconscio, la spinta all’eccesso, l’evitamento dell’angoscia, l’idolatria dell’oggetto di godimento, il controllo e la perdita di controllo sulle passioni del corpo, l’anestesia della parola. Questi sono solo alcuni dei grandi assi tematici che attraversano questo libro, a partire da un filo conduttore: l’orientamento di Lacan al campo dell’anoressia mentale, sviluppato ed esteso all’ambito dei disturbi alimentari. La proposta che viene avanzata è quella di un orientamento analitico di nuovo genere, radicato nell’ultimo insegnamento di Lacan, che punta attraverso la parola nel suo statuto di atto a intervenire sul reale fuori senso al cuore del sintomo.

Continua a leggere