Skip to main content

QUESTO SPAZIO È PICCOLISSIMO – Incontri del lunedì

A partire dalla lettura scenica di alcune delle poesie raccolte nel libro QUESTO SPAZIO È PICCOLISSIMO, saranno illustrate e commentate alla presenza dell’autore le opere di Andrea Trotta, in arte Delamarne (www.delamarne.com).

Pittore e scrittore molisano da tempo residente all’estero. Durante l’iniziativa i quadri e i versi dell’artista si alterneranno per discutere di identità e confini, nel tentativo di mettere in luce i mille e uno punti di contatto tra il linguaggio dell’arte e della psicoanalisi.

Continua a leggere

TIME DOES NOT EXIST – Incontri ravvicinati del lunedì

“L’essere umano sa del suo essere se ha la possibilità di farne racconto, di dirne qualcosa. Ogni racconto si fonda sull’idea di un passato, un presente e un futuro. Cosa può insegnarci sull’essere la fisica teorica che dimostra l’assenza di una successione lineare degli eventi?”

 

Incontri ravvicinati del Lunedì

“Time does not exist”

Continua a leggere

GLI SCARABOCCHI di Maicol&Mirco – Incontri ravvicinati del lunedì

Presentiamo “Gli Scarabocchi di Maicol&Mirco”

Maicol & Mirco sono pazzi.

Fanno libri per grandi che piacciono anche ai bambini e libri per bambini che piacciono anche ai grandi.
Li conoscerete sicuramente per Gli Scarabocchi di Maicol&Mirco, una comica tragedia quotidiana che si perpetra ogni giorno sull’omonima pagina facebook.

Continua a leggere

INCONTRI RAVVICINATI DEL LUNEDÌ – Nuovo ciclo

Si apre il nuovo ciclo di incontri del Centro HETA di Ancona.

A partire dall’ 8 ottobre al 17 dicembre presso la sede dell’Associazione Heta in Piazza A. Diaz, n. 2, in Ancona, si affronteranno tematiche diverse declinate attraverso una pluralità di linguaggi in costante dialogo con la psicoanalisi.
Lo sguardo di professionisti ed esperti di diversi settori ci accompagnerà in un percorso di riflessione, critica e confronto con il pubblico attraverso l’arte, il cinema, la musica, la scrittura.

Continua a leggere

IL CIBO E L’INCONSCIO – Presentazione del libro a Rimini

Il volume segue lo snodarsi di un percorso di ricerca psicoanalitica sui disturbi alimentari che da oltre vent’anni interroga la pratica clinica con le pazienti che soffrono di anoressia, bulimia, disturbo da alimentazione incontrollata e obesità.

Il rifiuto dell’inconscio, la spinta all’eccesso, l’evitamento dell’angoscia, l’idolatria dell’oggetto di godimento, il controllo e la perdita di controllo sulle passioni del corpo, l’anestesia della parola. Questi sono solo alcuni dei grandi assi tematici che attraversano questo libro, a partire da un filo conduttore: l’orientamento di Lacan al campo dell’anoressia mentale, sviluppato ed esteso all’ambito dei disturbi alimentari. La proposta che viene avanzata è quella di un orientamento analitico di nuovo genere, radicato nell’ultimo insegnamento di Lacan, che punta attraverso la parola nel suo statuto di atto a intervenire sul reale fuori senso al cuore del sintomo.

Continua a leggere

COMUNICARE L’INDICIBILE – Museo del giocattolo Ancona

È possibile comunicare, raccontare, informare circa ciò che c’è di più insondabile e soggettivo, ovvero la sofferenza psichica?

Si può fare divulgazione sulla Psicoanalisi, pratica che pone al centro del proprio operato l’irripetibilità dell’individuo, senza svilirla, banalizzarla o renderla un generico insieme di volgari schematismi prêt-à-porter? Solo in Italia, più di 11 milioni di persone fa uso di psicofarmaci, e “depressione” è da anni una delle parole più cercate sui motori di ricerca.

Continua a leggere

10 COSE DA NON DIRE – Campagna di prevenzione e informazione

I Disturbi del Comportamento Alimentare come anoressia, bulimia, disturbo da alimentazione incontrollata, sono sofferenze caratteristiche della contemporaneità.

Si calcola che siano più di tre milioni le persone a soffrirne solo in Italia, e per quanto possano insorgere a partire addirittura dagli otto anni d’età fino a età avanzate, la fascia più colpita è ancora quella giovanile.

Per questo il Centro Heta, in collaborazione con la Rete degli Studenti Medi, ha deciso di avviare una campagna di prevenzione e informazione rivolta ai ragazzi che ne soffrono e ai loro coetanei che, al di là delle spiegazioni mediche, hanno nella relazione e nel dialogo forse l’unico strumento utile per contrastare e arginare il fenomeno.

Continua a leggere