Un incontro per parlare e interrogarsi in prospettiva analitica sulla potenza della scrittura e sulla forza di quelle parole che racchiudono e custodiscono, allo stesso tempo, il dolore e la sopravvivenza.
INCONTRI RAVVICINATI DEL LUNEDI’
Storie, Società e Psicoanalisi – Lunedì, il 29 aprile alle ore 21.15.
La serata verrà dedicata a un tema centrale del tempo in cui viviamo, la violenza di genere.
Tale argomento verrà però affrontato attraverso lo sguardo di esperti del nostro territorio, che a partire dalla propria esperienza apriranno un dialogo con il pubblico per comprendere ciò che va oltre l’agito violento.
INCONTRI RAVVICINATI DEL LUNEDI’
Storie, Società e Psicoanalisi – Lunedì 15 aprile 2019, ore 21.15.
Arteterapia, musicoterapia, teatroterapia. Il paradigma medicale sembra essere applicabile a qualsiasi pratica, qualificando però un protocollo che germina dal lato dell’istituzione, del medico, del terapeuta.
Psicoanalisi e teorie dell’arte, una come punto di fuga etico, l’altra con l’obiettivo di rispondere alla domanda “che cosa è l’arte?” pongono invece all’origine del gesto artistico il soggetto e la sua intenzionalità.
Al di là di qualsiasi effetto più o meno “terapeutico” che la produzione artistica, come qualsiasi altra attività umana, possa sortire, ci si chiederà quindi quanto l’arte, e più in generale l’espressione, possa essere prescritta, somministrata, senza l’impulso primigenio, sia esso o no una risposta a qualcos’altro, di quel soggetto che la qualifica come tale.
Serata interamente dedicata alle nuove dipendenze patologiche, declinata attraverso l’esperienza diretta di professionisti e in dialogo continuo con la psicoanalisi.
INCONTRI RAVVICINATI DEL LUNEDì
Storie, Società e Psicoanalisi
Lunedì 18 marzo 2019, ore 21.15 – Gioco d’azzardo e ludopatia.
Gli interventi tratteranno nello specifico l’esperienza di lavoro con stranieri, in particolare quella con minori non accompagnati e l’evoluzione della relazione “oltre il noi e loro” all’interno di progetti sociali di inclusione.
Si apre il nuovo ciclo di incontri del Centro HETA di Ancona
A partire dal 4 marzo al 29 aprile presso la sede dell’Associazione Heta in Piazza A. Diaz, n. 2, in Ancona, alle ore 21.15, riprenderà la rassegna culturale iniziata nel 2018 degli “Incontri ravvicinati del Lunedì”. Le serate daranno spazio a diverse tematiche declinate attraverso una pluralità di linguaggi in costante dialogo con la psicoanalisi, con l’obiettivo di entrare nel vivo della quotidianità, toccando le problematiche più discusse del nostro contemporaneo. Con la collaborazione di esperti e professionisti, associazioni e realtà del territorio.
A partire dalla lettura scenica di alcune delle poesie raccolte nel libro QUESTO SPAZIO È PICCOLISSIMO, saranno illustrate e commentate alla presenza dell’autore le opere di Andrea Trotta, in arte Delamarne (www.delamarne.com).
Pittore e scrittore molisano da tempo residente all’estero. Durante l’iniziativa i quadri e i versi dell’artista si alterneranno per discutere di identità e confini, nel tentativo di mettere in luce i mille e uno punti di contatto tra il linguaggio dell’arte e della psicoanalisi.
“L’essere umano sa del suo essere se ha la possibilità di farne racconto, di dirne qualcosa. Ogni racconto si fonda sull’idea di un passato, un presente e un futuro. Cosa può insegnarci sull’essere la fisica teorica che dimostra l’assenza di una successione lineare degli eventi?”